martedì 31 dicembre 2013

Rosa frisca aulentissima ki appari inver la stati...



di Fonso Genchi

Come è noto, i componimenti della Scuola Poetica Siciliana (1230 ca. - 1266) ci sono giunti quasi esclusivamente per mezzo di tre codici della fine del XIII secolo (il Banco Rari 217 ex Palatino 418, il Laurenziano Rediano 9 e, soprattutto, il Vaticano Latino 3793) trascritti da copisti toscani che tradussero nella loro lingua volgare, per quanto possibile, i testi originariamente scritti in Siciliano. L'unico componimento che ci è giunto interamente in Siciliano, grazie al filologo modenese Giovanni Maria Barbieri che, nel '500, lo trascrisse - così come lo trovò - da un codice del 1300 (Libro Siciliano) andato ormai smarrito, è "Pir meu cori alligrari" di Stefano Protonotaro. Questo il testo:

«Pir meu cori alligrari,
ki multu longiamenti
senza alligranza e joi d'amuri è statu,
mi ritornu in cantari,
ca forsi levimenti
da dimuranza turniria in usatu
di lu troppu taciri;
e quandu l'omu à rasuni di diri,
ben di' cantari e mustrari alligranza,
ca senza dimustranza
joi siria sempri di pocu valuri;
dunca ben di' cantari onni amaduri».

«E si pir ben amari
cantau juiusamenti
homo chi avissi in alcun tempu amatu,
ben lu diviria fari
plui dilittusamenti
eu, ki su di tal donna inamuratu,
dundi è dulci placiri,
preiu e valenza e juiusu pariri
e di billizi cuta[n]t' abundanza,
ki illu m'è pir simblanza
quandu eu la guardu, sintir la dulzuri
ki fa la tigra in illu miraturi»;

«ki si vidi livari
multu crudilimenti
sua nuritura, ki illa à nutricatu,
e si bonu li pari
mirarsi dulcimenti
dintru unu speclu chi li esti amustratu,
ki l'ublia siguiri.
Cusì m'è dulci mia donna vidiri:
ki 'n lei guardandu met[t]u in ublianza
tutt'altra mia intindanza,
sì ki instanti mi feri sou amuri
d'un culpu chi inavanza tutisuri».

«Di ki eu putia sanari
multu legeramenti,
sulu ki fussi a la mia donna a gratu
meu sirviri e pinari;
m'eu duitu fortimenti
ki quandu si rimembra di sou statu
nu lli dia displaciri.
Ma si quistu putissi adiviniri,
ch'Amori la ferissi de la lanza
ki mi fer' e mi lanza,
ben crederia guarir de mei doluri,
ca sintiramu equalimenti arduri».

«Purriami laudari
d'Amori bonamenti,
com'omu da lui beni ammiritatu;
ma beni è da blasmari
Amur virasementi,
quandu illu dà favur da l'unu latu,
e l'autru fa languiri
ki si l'amanti nun sa suffiriri,
disia d'amari e perdi sua speranza.
Ma eu suf[f]ru in usanza,
ki ò vistu adessa bon suffirituri
vinciri prova et aquistari hunuri».

«E si pir suffiriri,
ni pir amar lialmenti e timiri,
homu aquistau d'Amur gran beninanza,
digu avir confurtanza
eu, ki amu e timu e servi[i] a tutt'uri
cilatamenti plu ki altru amaduri».

Oltre a questo componimento il Barbieri trascrisse anche:

- un frammento di "Allegru cori plenu" di re Enzo;
- le ultime due stanze (versi 43-70) della canzone "S’eo trovasse Pietanza" dello stesso re Enzo
- la stanza iniziale (versi 1-12) della canzone "Gioiosamente canto" di Guido delle Colonne.

C'è da dire che il Barbieri (1519-1574) non riuscì a pubblicare il suo libro - dal titolo "L'arte del rimare" - contenente tali testi, i quali, pertanto, rimasero sconosciuti; così si continuò a credere che la lingua siciliana usata nella produzione letteraria sviluppatasi alla corte di Federico II fosse quella dei codici toscani. Ma, per fortuna, alla fine del XVIII secolo lo storico della letteratura italiana Girolamo Tiraboschi riesumò il manoscritto del Barbieri e lo diede alle stampe nel 1790 col titolo "Dell'origine della poesia rimata": solo allora si poté prendere coscienza del fatto che la lingua con la quale sono scritti nei codici toscani tardoduecenteschi i testi dei componimenti della Scuola Poetica Siciliana non è quella originaria.

Viene spontaneo chiedersi come potevano apparire gli altri componimenti della Scuola nella loro veste originaria in Siciliano. Consultando l'archivio dei testi del Siciliano antico, al fine di utilizzare soltanto quei termini della lingua siciliana in vigore all'epoca, abbiamo provato, più per diletto - quasi per gioco - che per altro, a tradurre l'inizio del famoso Contrasto di Cielo d'Alcamo "Rosa fresca aulentissima" (del quale, comunque, non si ha certezza della sua appartenenza a tale Scuola). Questo il risultato (tra parentesi quadra le parole, o parti di esse, "dubbie"; ma, sicuramente, ce ne sarà sfuggita qualche altra...):

«Rosa frisca [aulentissima] ki appari inver la stati,
li fimini ti disianu, pulzell' e maritati:
trà[g]imi di sti focu[ra], si t'esti a voluntati;
pir ti[a] non aiu abentu notti e dia,
pinsandu pur di vui, madonna mia».

«Si di mi[a] trabàgliti, fullia lu ti fa fari.
Lu mar putristi [a]rumpiri, a venti [a]siminari,
l'aviri di stu sèculu tuttu quantu asembrari:
aviri a mi[a] non pòteri a stu mundu;
avanti li capilli m'aritundu».

«Si li capilli t’aritundi, avanti fuss‘eu mortu,
ca 'n issi sí mi perdera lu sulazzu e lu diportu.
Quandu ci passu e ti viu, rosa frisca di l'ortu,
bonu cunfortu mi duni tutturi:
ponemu ki s'ajunga lu nostru amuri».

«Ki lu nostru amuri ajúngasi, non voglu m'[atalenti]:
si ci ti trova pàtrime cu l’altri mei parenti,
guarda non t'arricolganu quisti forti correnti.
Comu ti sapìu bona la vinuta,
cunsiglu ki ti guardi a la partuta».

«Si li toi parenti mi trovanu, e ki mi pozzun fari?
Una difensa mèttuci di dumili' agustari:
non mi toccara pàtrito pir quantu aviri ha 'n Bari.
Viva lu 'mperaturi, grazi' a Deu!
Intendi, bella, quil ki ti dicu eu?»

L'inizio di "Pir meu cori alligrari" nel manoscritto originale del Barbieri

2 commenti:

Questo blog consente a chiunque di lasciare commenti. Si invitano però gli autori a lasciare commenti firmati.
Grazie