sabato 17 gennaio 2015

Jurnata Nazionali di lu Dialettu e di li Lingui Locali - Nina Siciliana



Oggi, 17 gennaio è la Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali. La celebriamo pubblicando un articolo in lingua siciliana sulla prima poetessa in un volgare di "sì", la siciliana Nina.


di Fonso Genchi

La figura di la Nina Siciliana (o Nina di Missina o, ancora, “Monna Nina”), resta cummigghiata di misteriu. Di sta poetissa di la fini di lu XIII sèculu, non sapemu lu nomu completu e lu cugnomu né, tantu menu, lu locu di nàscita. Secunnu l’Allacci[1] e lu Ragusa[2] era di Missina, secunnu lu Mongitore[3], di Palermu; ma sunnu sulu supposizioni duvuti a l’attestazioni nta lu territoriu di lu nomu “Nina”, nni ddu precisu perìodu.
Lu poeta toscanu Dante da Maiano si nni invaghìu senza mancu canuscilla, a causa di li so' versi; e ci scrissi un sunettu
[4]. Idda ci arrispunnìu cu 'n àutru sunettu[5] trattinennu, accussì, nu scanciu epistolari poèticu e na relazioni amurusa platònica. Stu rapportu purtò a rigurdalla puru comu “La Nina di lu Dante”.

La so impurtanza cunsisti nni lu fattu chi fu la prima fìmmina, secunnu chiddu chi si sapi, a poetari nta un vulgari di "sì" (lu Sicilianu). C’è cu' pensa ca la Nina Siciliana avissi a spàrtiri stu primatu cu na certa Gaia, figghia di Gherardo da Camino, ammuntuata nni la Divina Commedia, di la quali, però, a differenza di Nina, non n'arrivau nuddu scrittu; o di la fiorentina chiamata “Compiuta Donzella”, àutra figura ligennaria senza na precisa identità, di la quali n'arrivaru tri sonetti.

Di la Nina Siciliana, inveci, avemu un sunettu continutu nta la collezioni “Sunetti e canzuni di diversi antìchi oturi toscani”, edita di Giunti nni lu 1527 a Firenzi - e, pi stu motivu, cumunimenti ditta “Giuntina di Rimi Antichi” - unni si ponnu truvari macari li sunetti e àutri scritti di lu “so” Dante da Maiano. Lu Trucchi[6], pi primu, attribuisci a Nina puru lu sunettu “Tapina me”, presenti nni lu còdici Vaticanu Latinu 3793 traduciutu in Toscanu, di la fini di lu XIII sec. o iniziu di lu XIV, chi iddu definisci “un giujellu prezziusu”; quali realmenti è:

“Tapina me che amava uno sparviero, amaval tanto ch'io me ne moria;
a lo richiamo ben m'era maniero, ed unque troppo pascer nol dovia.
Or è montato e salito sì altero, assai più altero che far non solia;
ed è assiso dentro a un verziero, e un'altra donna l'averà in balìa.
Isparvier mio, ch'io t'avea nodrito; sonaglio d'oro ti facea portare,
perchè nell'uccellar fossi più ardito. Or sei salito siccome lo mare,
ed hai rotto li geti e sei fuggito, quando eri fermo nel tuo uccellare.”

Accussì comu succidìu pi la Compiuta Donzella, puru pi la Nina Siciliana si alternaru - e cuntìnuanu a alternàrisi - li giudizi di li studiusi a propòsitu di la so effettiva storicità. Lu Borgognoni[7] pi primu, nta lu 1877, nta lu so scrittu “Studi d'erudizione e d'arte”, avanzò la tesi - ripituta l'annu doppu nni 'n artìculu pubblicatu nta la “Nuova Antologia” cu lu significativu tìtulu di “La condanna capitale di una bella signora” - chi “Nina”, in realtà, avissi nasciutu propiu nni l’officina tipogràfica di li Giunti, nta lu stissu 1527. Ma c’è di diri chi Borgognoni avìa argumintatu videmma la non esistenza di Dante da Maiano, sustinennu la medèsima tesi. Santorre Debenedetti lu smentìu nta lu 1907 quannu truvò nta un manuscrittu quattrucentiscu - lu Laurenzianu XC inf. 26 - dui poesìi in occitanu di Dante da Maiano.



Li dubbi di alcuni letterati, speci chiddi di qualchi sèculu ndarreri, a propòsitu di la reali esistenza di “Nina” non sunnu duvuti sulu a la mancanza di dati stòrici ma, probabilmenti, puru a la so ritrusìa a accettari chi na fìmmina, nni ddu precisu perìodu stòricu quannu l’analfabetìsimu fimmininu era particularmenti diffusu, putissi passari di oggettu a suggettu di lu cantari in versi, ottinennu, sparti, un vulgari chi lu De Sanctis pigghia comu “esempio dell'eccellenza a cui era venuto”.



Eppuru, propiu na pocu di decenni ndarreri, nta lu sud di la Francia, un gruppu di circa venti fìmmini, l'accussì ditti trobairitz, cantò cu successu la fin’amors in versioni fimminina. La so reali esistenza si potti verificari senza lassari possibilità di dubbiu; ma puru pi iddi, nta lu passatu, na pocu di studiusi avìanu mustratu tuttu lu so scetticìsimu in propòsitu. Si nota na certa affinitati ntra l’ùnica poesìa chi n'arrivò di una di li trobairitz, Alamanda de Castelnau, e la produzioni di la Nina Siciliana; si Nina esistìu pi daveru, è possìbili chi liggìu l'òperi di li so' “culleghi” fìmmini pruvenzali chi, comu certamenti succidìa cu chiddi di li trobadors, probabilmenti firriàvanu nni li curti e nni l'ambienti culti siciliani di dd’èpuca.

Note:
[1] Leone Allacci, studiusu grecu di lu XVII sec. chi a 13 anni si trasferìu in Italia.
[2] Girolamo Renda Ragusa (1674-1747), letteratu di Mòdica.
[3] Antonino Mongitore (1663-1743), letteratu e stòricu palermitanu.
[4]“La lode e ‘l pregio e ‘l senno e la valenza ch’aggio sovente audito nominare,
gentil mia donna, di vostra plagenza m’han fatto coralmente ennamorare,
e miso tutto in vostra conoscenza di guisa tal, che già considerare
non degno mai che far vostra voglienza: sì m’ha distretto Amor di voi amare.
Di tanto prego vostra segnoria: in loco di mercede e di pietanza
piacciavi sol ch’eo vostro servo sia; poi mi terraggio, dolze donna mia,
fermo d’aver compita la speranza di ciò che lo meo core ama e disia.”
[5]Qual sete voi, si cara proferenza, che fate a me senza voi mostrare?
Molto m'agenzeria vostra parvenza, perché meo cor podesse dichiarare.
Vostro mandato aggrada a mia intenza; in gioja mi conteria d'udir nomare
lo vostro nome, che fa proferenza d'essere sottoposto a me innorare.
Lo core meo pensare non savria nessuna cosa, che sturbasse amanza,
così affermo, e voglio ognor che sia, d' udendovi parlar è voglia mia:
se vostra penna ha bona consonanza col vostro core, ond' ha tra lor resia?”
Alessandro Tassoni (1565-1635), letteratu modinisi di l’Accademia della Crusca, nta li so' “Considerazioni sopra le rime del Petrarca” (1609) ammuntuò la rima d'udendovi parlar è voglia mia e la cumparò cu chidda di lu poeta aretinu “col gran desio d’udendo esser beata”.
[6] Francesco Trucchi, filòlogu toscanu di lu 1800.
[7] Adolfo Borgognoni (1840-1893), poeta e crìticu letterariu.

Bibliografia:
• “Sonetti e canzoni di diversi antichi autori toscani” (Eredi Filippo di Giunta, 1537), Firenze, 1728.
• Francesco Trucchi, “Poesie italiane di dugento autori”, Prato, 1846
• Vincenzo Nannucci, “Manuale della letteratura del primo secolo della lingua italiana”, Firenze, 1856.
• Francesco De Sanctis, “Storia della Letteratura Italiana” (vol. I), Napoli, 1870.
• Giuseppe Maria Mira, “Gran Dizionario Bibliografico”, Palermo, 1875.
• Adolfo Borgognoni, “Studi d'erudizione e d'arte”, Bologna, 1877.
• Paola Malpezzi Price, “Uncovering women’s writings: two early Italian women poets” in “Journal of the Rocky Mountains Medieval and Renaissance Association”, USA, 1988.
• Claudio Giunta, "Versi a un destinatario: saggio sulla poesia italiana del Medioevo", Bologna, 2002.



Nessun commento:

Posta un commento

Questo blog consente a chiunque di lasciare commenti. Si invitano però gli autori a lasciare commenti firmati.
Grazie