martedì 17 gennaio 2017

"Pir meu cori alligrari", la più antica poesia in lingua siciliana pervenutaci

Oggi, 17 gennaio, è la "Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali". Palingenesi la celebra pubblicando il più antico componimento poetico, giuntoci per intero, scritto in lingua siciliana. Si tratta della canzone "Pir meu cori alligrari" di Stefano Protonotaro. E' una produzione della Scuola Poetica Siciliana sorta alla corte di Federico II nel XIII secolo, in particolare tra il 1230 ca. e il 1266. Ci è arrivata a noi grazie al filologo modenese Giovanni Maria Barbieri che la trascrisse nel XVI sec. da un non meglio precisato - e poi andato perduto - "Libro Siciliano". Ecco il testo completo:
«Pir meu cori alligrari,
ki multu longiamenti
senza alligranza e joi d’amuri è statu,
mi ritornu in cantari,
ca forsi levimenti
da dimuranza turniria in usatu
di lu troppu taciri;
e quandu l’omu à rasuni di diri,
ben di’ cantari e mustrari alligranza,
ca senza dimustranza
joi siria sempri di pocu valuri;
dunca ben di’ cantari onni amaduri».
«E si pir ben amari
cantau juiusamenti
homo chi avissi in alcun tempu amatu,
ben lu diviria fari
plui dilittusamenti
eu, ki su di tal donna inamuratu,
dundi è dulci placiri,
preiu e valenza e juiusu pariri
e di billizi cuta[n]t’ abundanza,
ki illu m’è pir simblanza
quandu eu la guardu, sintir la dulzuri
ki fa la tigra in illu miraturi»;
«ki si vidi livari
multu crudilimenti
sua nuritura, ki illa à nutricatu,
e si bonu li pari
mirarsi dulcimenti
dintru unu speclu chi li esti amustratu,
ki l’ublia siguiri.
Cusì m’è dulci mia donna vidiri:
ki ‘n lei guardandu met[t]u in ublianza
tutt’altra mia intindanza,
sì ki instanti mi feri sou amuri
d’un culpu chi inavanza tutisuri».
«Di ki eu putia sanari
multu legeramenti,
sulu ki fussi a la mia donna a gratu
meu sirviri e pinari;
m’eu duitu fortimenti
ki quandu si rimembra di sou statu
nu lli dia displaciri.
Ma si quistu putissi adiviniri,
ch’Amori la ferissi di la lanza
ki mi fer’ e mi lanza,
ben crederia guarir di mei doluri,
ca sintiramu equalimenti arduri».
«Purriami laudari
d’Amori bonamenti,
com’omu da lui beni ammiritatu;
ma beni è da blasmari
Amur virasementi,
quandu illu dà favur da l’unu latu,
e l’autru fa languiri
ki si l’amanti nun sa suffiriri,
disia d’amari e perdi sua speranza.
Ma eu suf[f]ru in usanza,
ki ò vistu adessa bon suffirituri
vinciri prova et aquistari hunuri».
«E si pir suffiriri,
ni pir amar lialmenti e timiri,
homu aquistau d’Amur gran beninanza,
dig[i]u avir confurtanza
eu, ki amu e timu e servi[vi] a tutt’uri
cilatamenti plu[i] ki autru amaduri».

1 commento:

Questo blog consente a chiunque di lasciare commenti. Si invitano però gli autori a lasciare commenti firmati.
Grazie